Roberto Bignoli  
 
Indice
 
Perché pregare
 
Il Rosario
 
L’ultimo pensiero da Medjugorje
 
Papa Francesco
 
Chi siamo
 
Dove siamo
 
Intenzione di Preghiera
 
Commento o messaggio
 
-
 
Altri links

 

Quando la musica è preghiera…

 

 

Addio a ROBERTO BIGNOLI, cantautore di musica cristiana.


Nato a Novara il 19 dicembre 1956, Roberto Bignoli è morto martedì 13 marzo 2018, presso l'ospedale di Rho (Milano), dove si trovava ricoverato da più di due mesi. In seguito a un aggravamento, era entrato in coma. A dare la notizia del decesso, la moglie Paola Maschio, ha sottolineato come «in questi ultimi difficili giorni abbiamo riscoperto l'amore di Dio e della Madonna e la forza della preghiera».


La sua è stata un'esistenza segnata dal dolore e dalla speranza.

Colpito a un anno, dalla poliomielite, è cresciuto nel collegio "Don Gnocchi" e, appena diciottenne, passa attraverso esperienze "estreme" che lo portano ai margini della società e persino in carcere.

Nel 1984, a 28 anni, dopo un "provvidenziale" viaggio a Medjugorje, avviene l'incontro che gli cambia la vita e matura la sua conversione. Da allora decide di dedicarsi alla musica cristiana.

 

Roberto Bignoli è stato uno dei più noti cantautori del genere. Nel 1987 esce il suo primo album intitolato “Canzone per Maria”, interamente dedicato all’esperienza della nuova spiritualità mariana; il brano omonimo è oggi la sigla mondiale di Radio Maria.

 

Poi escono successivamente : Ho visto la croce (1988), Una storia da raccontare (1990), Porta Cristo (1991), Tempo di pace (1996), Roberto Bignoli vol. 1. (1998), Blues Cielo Blu 1999), Italian Christian Music, con Marco Tavola cd multimediale (2001), Ho bisogno di Te (2001), Là c'è un posto (2005), Collection 2006 (2006), Una voce per la speranza (2006), Dulcis Maria (2007), Confido in Te (2012).

 


Nel dicembre 2001 ha ricevuto a Washington il prestigioso premio internazionale UCMVA Unity Award (United Catholic Music and Video Association), come miglior artista e per la miglior canzone dell’anno.

Nel 2003 il primo riconoscimento del Golden Graal, l’Award italiano dedicato all'evangelizzazione.

Nel corso della sua carriera ha inciso dodici album, e tra i suoi brani di maggior successo ricordiamo “Non temere" e "Totus Tuus”, cantatI davanti a Giovanni Paolo II, cosi come “Blues cielo blu" e "Ti voglio seguire”; tutti pezzi che spaziano dal rock, al pop o al blues.

La canzone “Dulcis Maria Totus Tuus” viene premiata l'8 ottobre 2007 negli USA à Phoenix, con il prestigioso premio internazionale UCMVA Unity Award Grammy della musica Cristiana Internazionale (in quanto migliore canzone dell’anno).

 

Applaudito in tutto il mondo in concerti che aggregavano sempre migliaia di persone, era stato promotore di Festival internazionali di musica cristiana e produttore artistico di compilations internazionali.

Aveva partecipato alle GMG di Parigi nel 1996, a quelle di Roma (Tor Vergata) nell’agosto del 2000, a quelle di Toronto nell’anno 2002 e nel 2005 a quelle di Colonia.

Aveva tenuto concerti, oltre che in tutta Italia, in Francia, Germania, Svizzera, Polonia, Bulgaria, ex Jugoslavia, Spagna, Malta, Canada, USA, Argentina e altri paesi in America Centrale e latina.


Innamorato di Dio e della musica a dedicato trent'anni della sua vita a raccontare con le parole e la chitarra, una fede vissuta con profondità.

Ti abbiamo conosciuto anche noi della missione, grazie al nostro amico Patrick, quando sei venuto a testimoniare in occasione del “Primo incontro dei giovani italiani di Lausanne”. 
E ricorderò sempre questo nostro abbraccio nella chiesa di Medjugorje dove ti ho incontrato di nuovo dopo tanti anni.
Questo omaggio e per te, ora che sei lassù.


                                                                    Daniel
               

Addio Roberto ...                                                  

© 2023 GPMCIL
www.000webhost.com